Associazione Culturale di Musica e Teatro "ANTONIO VIVALDI"
  • Home
  • L'associazione
  • Corsi
  • TRINITY
  • GALLERIA
  • News
  • Contatti

ILARIA D'ANTONIO

Pianoforte

Picture

Nasce a Roma nel 1970, a dieci anni inizia lo studio del pianoforte con la Maestra Lucia Lanzi Menozzi allieva agli inizi del secolo XX di Ottorino Respighi e Letterio Ciriaco presso il Conservatorio di Santa Cecilia. A lei deve la solida base delle conoscenze musicali, l’acquisizione della disinvoltura nei confronti del pubblico avendo avuto diverse occasioni nonostante la tenera età di concertare. La passione per la musica e lo strumento la inducono a lasciare la Maestra Lanzi ormai molto anziana e a continuare gli studi con il Maestro Ermanno Di Pasquale, pianista affermato e temuto insegnante presso il conservatorio di Frosinone la cui rigidità forse estrema la dirigono verso un Maestro più versatile, Pietro Jadeluca all’epoca insegnante di pianoforte al conservatorio dell’Aquila. A lui deve la comprensione dell’ascolto e della ricerca del suono, l’amore per la fusione di mente e cuore nella ricerca mai esaustiva delle armonie.
Mentre le vicende familiari iniziano ad allontanarla dallo studio dello strumento consegue con il Maestro e Compositore Paolo Teodori la licenza di Armonia e storia della Musica contemporaneamente la Laurea in Lettere presso l’Università la Sapienza di Roma. Discute una brillante tesi sulla “Produzione pianistica di Ottorino Respighi fra il recupero della modalità gregoriana e il tramonto dello stile neoromantico” tuttavia un doloroso e pesante silenzio musicale la domina per un decennio.
I casi della vita e la profonda e tormentata passione per la musica la inducono a riprendere le redini della sua missione come insegnante e a riprendere gli studi con lo stimatissimo Maestro e pianista Alberto Caminito. Insieme si esibiscono in concerto con repertori dipianoforte a quattro mani. Nel 2012 viene ammessa al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone per il conseguimento della sua seconda Laurea: Pianoforte solistico. Si avvicina alla musica da camera, all'accompagnamento pianistico e perfeziona le tecniche del duo pianistico. Attualmente studia con il M° Roberto Cavalli per lo strumento solista, col M°Francesco Negroni per la musica da camera, e con il M° Luigi Pecchia l’accompagnamento pianistico senza mai tuttavia abbandonare la guida solida del Maestro Caminito. Membro dell'Associazione musicale presso la quale insegna pianoforte e solfeggio partecipa alla realizzazione degli eventi musicali e alla diffusione di quella cultura musicale nella quale fonda il suo credo.
Dal 2011, all'insegnamento dello strumento affianca con passione l'insegnamento di propedeutica musicale nelle scuole primarie di Ciampino.
Dal 2008 in qualità di organista della Chiesa di San Lorenzo in Tor San Lorenzo amplia il suo repertorio di musica liturgica in particolar modo quella di Bach che le risulterà prezioso per la comprensione profonda della polifonia. Nei suoi progetti più recenti e maturi spicca la volontà di riportare alla luce e di eseguire la tanto amata produzione pianistica di Respighi sia solistica che per duo.
​Di interesse i concerti sostenuti nel 2013 con esecuzioni solistiche e di musica da camera. In calendario per il 2014 le esecuzioni delle liriche di O. Respighi e le sonate dello stesso per violino e pianoforte, nonchè la discussione della seconda tesi di laurea presso il conservatorio di Frosinone.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • L'associazione
  • Corsi
  • TRINITY
  • GALLERIA
  • News
  • Contatti